Uffici scolastici provinciali Calabria

uffici scolastici provinciali Calabria

Quelli che una volta si chiamavano Provveditorati agli Studi ed in seguito Centri Servizi Amministrativi (CSA) hanno cambiato nome, passando alla denominazione attuale di Uffici Scolastici Provinciali. Con la nuova notazione se ne è determinato l’ambito di pertinenza provinciale e sono state le regolamentate funzioni e i compiti a loro carico. Ma quali sono gli uffici scolastici provinciali in Calabria?

I compiti istituzionali degli uffici sono stati specificati in sede di elaborazione della nuova direttiva, confermando una parte dei ruoli, modificandone altri per venire incontro alle evoluzione a cui è sottoposto il sistema scolastico italiano. I compiti che spettano agli USP sono stati definiti in:

  • definizione di azioni di ricognizione, raccolta dati e monitoraggio inerenti alle disposizioni del governo per la messa in sicurezza e a norma degli edifici scolastici;
  • coordinamento e collegamento fra i comuni al fine di verificare l’attesa all’obbligo scolastico, con particolare attenzione per i ragazzi di origine straniera;
  • attuazione dei progetti realizzati grazie alla programmazione dei fondi europei, impiegati per la strutturazione delle attività nelle scuole;
  • consulenza e informazione, ruoli di assistenza e formazione per l’attuazione dello sviluppo di condizioni per la realizzazione dell’autonomia didattica, in particolare organizzativa e di ricerca;
  • coordinamento fra ASL e autonomie locali per consentire la migliore integrazione per gli alunni diversamente abili;
  • ispezione e controllo per lo stato degli assegnamenti, degli impieghi e della gestione per i finanziamenti che sono stati riservati ed attribuiti alle scuole autonome;
  • supporto e controllo per l’offerta formativa delle singole istituzioni scolastiche, sia per contenuti che per finanziamenti.

La Regione Calabria

La regione Calabria ha recepito la nuova direttiva e sta ristrutturando il suo USP, soprattutto per riuscire a fare fronte ad alcune situazioni particolarmente critiche che affliggono questa regione. La sede degli uffici si trova a Catanzaro in via Lungomare 259, con orario di apertura per il pubblico il giovedì mattona in orario 9,30-12,30 mentre per il ricevimento delle organizzazioni sindacali l’accesso è previsto il martedì sempre dalle 9,30 alle 12,30 del mattino.

L’ufficio è stato suddiviso in sei uffici, il reparto per le funzioni tecnico ispettive, la segreteria generale e il servizio per le attività motorie, fisiche e sportive, tutti sotto il controllo del direttore generale. I sei uffici si occupano ognuno di una funzione specifica o di un’area geografica circoscritta, e sono coordinati fra loro e con la direzione.

Gli uffici scolastici provinciali in Calabria

Ufficio I

Si occupa di gestire ed amministrare il personale per gli istituti scolastici, sia per quel che concerne i docenti e i tecnici specializzati di laboratorio, sia tutto il personale che si deve occupare della manutenzione ordinaria degli edifici scolastici. La sezione legale, invece è incaricata di gestire ed amministrare i reclami da parte dell’utenza e del personale, gestire le questioni legali e relative ai ricorsi.

Ufficio II

L’ufficio si interessa, limitatamente alla pertinenza provinciale di Catanzaro della gestione ed amministrazione degli ordinamenti scolastici, ossia della suddivisione per cicli (primo secondo e terzo) delle scuole, e per quanto riguarda il terzo, (le ex scuole superiori) della loro suddivisione per sfere di pertinenza, come licei, istituti tecnici e professionali e relativi indirizzi, in base alle richieste presenti per il collocamento degli studenti sul territorio della provincia, ma anche della regione e a livello nazionale, al fine di offrire uno spettro formativo coerente con il mercato attuale del lavoro.

Sempre a carico del secondo ufficio sono la parità scolastica per gli istituti privati e parificati e le gestione delle prove invalsi che hanno rilevanza statistica a livello nazionale e devono risultare cospicue dal punto di vista dell’indagine. Infine vengono gestite dall’ufficio le relazioni con altri enti che si trovano inclusi nell’USR di Catanzaro.

Ufficio III

L’ufficio gestisce le politiche giovanili e formative che comprendono anche l’articolazione e differenziazione dell’offerta nei tre gradi dell’istruzione scolastica, in base alle esigenze territoriali. Sempre in questo ufficio vengono amministrate le pratiche relative al nuovo esame di stato e a quelli degli anni precedenti, per quel che concerne i ricorsi.

Si amministrano anche tutte le attività formative scolastiche rivolte agli adulti, come i corsi serali e i corsi formativi, oltre alla formazione tecnico professionale, rivolta a chi deve essere inserito nel mercato lavorativo con competenze non previste dal suo percorso di studi originario, o con attività suppletive per l’integrazione lavorativa. Infine competono a questo ufficio i programmi e i progetti comunitari che pertengano all’USR di Catanzaro.

Ufficio IV

L’ufficio si occupa dell’amministrazione e gestione delle risorse economiche e finanziarie a disposizione della regione, oltre che di quelle strumentali. Eroga cioè i fondi per l’acquisto o l’affitto di materiali di cancelleria, mobili, strutture per attività come campi sportivi o simili, consumabili per i laboratori, e per i corsi in generale. All’ufficio si fa riferimento per le richieste di fondi da destinarsi ad attività extrascolastiche e per i mezzi di trasporto.

Ufficio V

È l’ufficio preposto alla gestione dell’ambito territoriale di Cosenza e al coordinamento con gli altri per quanto riguarda la zona della provincia.

Ufficio VI

È l’ufficio che si occupa della gestione dell’ambito territoriale della provincia di Reggio Calabria, oltre al coordinamento con gli altri uffici per le varie esigenze educative.

Servizio per attività motorie, fisiche e sportive

Ufficio preposto alla gestione del comparto motorio dell’istruzione e del collegamento con i docenti in discipline dello sport e ginnastica. L’ufficio si interessa anche in parte delle questioni relative ai licei sportivi e alle attività extra-scolastiche da svolgersi in strutture pubbliche o convenzionate in base alle richieste dei docenti e del piano formativo predisposto dai singoli istituti.

Contatti istituzionali degli uffici scolastici provinciali Calabria

Per informazioni dettagliate è possibile consultare direttamente il sito ufficiale degli Uffici Scolastici Provinciali della Regione Calabria, dove sono riportati tutti gli indirizzi email certificati e non del personale delle varie sezioni. Ci sono, inoltre, gli orari e le modalità di contatto, oltre che l’intero organigramma e tutti i fronti di investimento e sviluppo previsti in regione, per rispondere alle problematiche locali e nazionali, in base a quanto chiesto nella nuova direttiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *