Soccorso stradale, come orientarsi nella scelta di questo servizio

Nel momento in cui la propria vettura dovesse subire un danno, indipendentemente dal fatto che sia legato a un incidente stradale oppure da un malfunzionamento interno, è chiaro che si tratta di una problematica che va affrontata con grande prudenza.
Infatti, può capitare di doversi fermare nel bel mezzo della strada e, di conseguenza, ci si deve chiaramente affidare a qualcuno che possa spostare la macchina e portarla presso la più vicina officina. Si parla di soccorso stradale in questi casi ed è necessario fare affidamento solo ed esclusivamente ad aziende esperte e competenti che offrono il servizio di soccorso stradale Roma o in altre città.
Le differenze tra soccorso stradale e soccorso autostradale
In entrambi i casi, come si può facilmente intuire, si fa riferimento a un servizio fondamentale per tutti coloro che sono soliti circolare in auto e con altri mezzi come le moto o gli scooter. Infatti, si tratta di un servizio che garantisce assistenza e riparazione direttamente sul luogo in cui è avvenuto l’incidente oppure dove il veicolo non ha più funzionato. Nel caso in cui non fosse possibile, ecco che il servizio prevede l’uso di un carroattrezzi per trainare il veicolo incidentato o non più funzionante fino alla prima officina utile oppure fino a quella convenzionata.
Il servizio di soccorso stradale si caratterizza per essere diffuso praticamente entro tutto il territorio italiano e permette di raggiungere anche le arterie più impervie e lontane dalle usuali rotte. Nello specifico, infatti, ci sono delle compagnie che mettono a disposizione questo importante servizio anche su quelle strade che vengono definite secondarie, oppure su strade di campagna che, per loro natura, sono spesso molto isolate.
Rispetto al soccorso stradale, invece, il servizio di soccorso autostradale si caratterizza per focalizzarsi nel dare supporto a tutti coloro che hanno una necessità in tal senso e si trovano su un’arteria autostradale. Un gran numero di aziende che mettono a disposizione questo tipo di servizio, tra l’altro, è dotato pure di un’officina propria in cui poter garantire la riparazione del guasto che ha colpito la vettura. Come si può facilmente intuire, la spesa relativa al servizio di soccorso in autostrada è notevolmente maggiore, ma ci sono diversi aspetti che finiscono per fare la differenza.
I costi del soccorso stradale
È chiaro che, nella maggior parte dei casi, il soccorso stradale è compreso direttamente all’interno del contratto di assicurazione. Si tratta della soluzione migliore, anche in virtù del fatto che permette di evitare ansia e preoccupazione nel momento in cui si è coinvolti in un incidente oppure l’auto si ferma per colpa di un guasto.
Quando invece nell’assicurazione non è compreso alcun tipo di soccorso stradale, ecco che è necessario richiedere l’intervento di un’azienda che offre tale servizio. In questi casi, si dovrà pagare la spesa necessaria, che può variare in base a un gran numero di aspetti.
Il primo fattore che si deve prendere in considerazione e che va a influenzare il costo del soccorso stradale è rappresentato dalla distanza del luogo in cui si è verificato il guasto o l’incidente rispetto alla sede dell’azienda che offre tale servizio e, al tempo stesso, anche la successiva distanza da colmare per raggiungere la più vicina officina. Non solo, dal momento che fanno la differenza anche il livello di gravità del guasto, la necessità eventuale di usare il carroattrezzi per trainare il veicolo incidentato fino all’officina più vicino e pure l’eventuale intervento di un meccanico piuttosto che di un carrozziere.
Di solito la spesa complessiva si aggira tra i 300 e i 400 euro, in modo particolare qualora la vettura si dovesse essere guastata in autostrada. Se la zona dell’incidente e l’officina sono molto vicini, si può anche pensare di spendere una cifra intorno solamente a 100 o 200 euro.