Come funziona la carta del docente

Come funziona la carta del docente e a cosa si riferisce? La carta del docente è regolamentata dal Ministero dell’Istruzione, dall’Università e dalla Ricerca, sancita dalla legge 107 del 13 luglio 2016 (Buona Scuola) art. 1 comma 121. Questa carta in formato elettronico comprende gli aggiornamenti e la formazione per i docenti di ruolo all’interno delle istituzioni scolastiche.
Beneficiari della carta del docente
Quali sono i beneficiari della carta del docente? Questa tessera elettronica viene erogata ai docenti assunti con forma contrattuale a tempo indeterminato, part-time oppure full-time, delle scuole statali, ai docenti delle scuole militari, ai docenti delle scuole estere, ai docenti dichiarati non idonei allo svolgimento del proprio ruolo per cause patologiche, ai docenti in periodo di prova, ai docenti in posizione di comando o distacco e fuori ruolo.
Per ciascun anno scolastico l’importo della carta del docente è fissato a 500 euro. La carta del docente permette di compiere determinati acquisti inerenti al sistema scolastico.
Beni materiali acquistabili con la carta docente
Quali beni materiali possono essere acquistati con la carte del docente? L’importo annuo della tessere elettronica è attualmente fissato a 500 euro che possono essere spesi in: libri di testo cartacei o digitali, pubblicazioni su riviste specifiche di aggiornamento professionale, software, hardware, ingressi presso musei, materiale per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, iscrizione a corsi di laurea, corsi post lauream e master universitari, varie iniziative territoriali.
L’applicazione web della carta del docente, disponibile all’indirizzo cartadeldocente.istruzione.it, consente l’acquisto dei beni e servizi disponibili all’interno dell’anno scolastico. Per utilizzare la carte del docente è necessario collegarsi al sito web e creare il primo buono spesa alla voce ‘Crea buono’. Ogni docente può scegliere di acquistare direttamente online, oppure tramite rivenditore fisico.
A questo punto è necessario inserire l’importo di spesa per la creazione di un codice identificativo. Con la carta del docente possono essere generati uno o più buoni, fino al massimo della soglia presente sul portafoglio della tessera. All’interno dell’area personale sul sito dedicato è inoltre possibile tenere sotto controllo le soglie di spesa, l’ammontare dell’acquisto dei buoni e la rimanenza.
Portafoglio online
La carta del docente consente la creazione di un portafoglio online dove creare i propri buoni per le spese necessarie. Ogni momento della giornata è possibile controllare il proprio portafoglio online per gestire al meglio la somma annua messa a disposizione di ogni docente. I buoni possono inoltre essere annullati selezionando la voce ‘Annulla buono’, fatta eccezione per le versioni generate dai musei.